Ho un ricordo legato alla mia infanzia che sa di “latte e ragù”. ⠀
⠀
Lo so, starai pensando, ma che le davano da mangiare da piccola? Cose buonissime! e oggi ti racconto una di queste. ⠀
⠀
Domenica. ⠀
⠀
Molto tempo fa, no dai che non sono poi così vecchia… riproviamo … c’era una volta… ok sono vecchia ⠀
⠀
⠀
Quando ancora portavo i codini all’insù la mia Domenica era la Domenica della messa, del vestito buono e delle scarpe lustrate a festa. ⠀
Ma sopra ogni cosa era la Domenica del Ragù, bada bene quello con la R maiuscola. ⠀
⠀
Quello vero, quello che mia nonna metteva a cucinare a fuoco lento sopra la stufa, perché sul gas “non è la stessa cosa”.⠀
E così il camino fumava anche in Agosto ma a dire il vero un piccolo sacrificio per quella bontà lo facevamo tutti volentieri. ⠀
Il Ragù sborbottava ancora prima che il gallo cantasse, così mentre stropicciavo gli occhi e salutavo il Sole, la cucina profumava di pomodoro, carote, cipolla, latte, biscotti e attesa. ⠀
⠀
Attesa della pasta più buona al mondo e di una scarpetta che ti leccavi i baffi per almeno mezz’ora. ⠀
⠀
Gesti, profumi e ricordi che si mescolano ogni volta che dal mio piccolo orto raccolgo un rametto di salvia o di rosmarino. ⠀
⠀
E così, ispirato a un tempo lontano ma vicino, a quel “latte e ragù” è nato il Taccuino goloso. ⠀
⠀⠀
⠀
Il Taccuino dedicato alle tue ricette del Cuore, a quelle che vuoi tramandare, a quelle che hai il coraggio di provare, a quelle a cui non davi un soldo bucato ma che fanno il bis e anche il tris.
A quelle speciali non tanto perché elaborate o gourmet ma perché il loro profumo riuscirà sempre a strapparti un sorriso. ⠀
⠀



