⠀
⠀
Non ci sono vere e proprie regole per scrivere un’agenda, ognuno deve sentirsi libero di usarla nel modo che ritiene più giusto e funzionale per sé.⠀
⠀
Come trovarlo?⠀
⠀
Provando, persistendo e sviluppando a mano a mano il tuo stile.⠀
⠀
Tieni a mente le tue priorità e :⠀
⠀
⏺️ usa dei simboli per identificare a colpo d’occhio le cose da fare⠀
⠀
⏺️ scegli dei colori per distinguerle⠀
⠀
⏺️ stabilisci degli orari per consultare la tua Agenda⠀
⠀
Tutte queste cose diventeranno, poco a poco una piacevole abitudine, un appuntamento a cui non saprai rinunciare.⠀
⠀
Tenere un’agenda non deve essere un’ulteriore complicazione alle tue giornate ma un modo per rendere il tuo tempo più semplice. ⠀
⠀
Ricorda, se usi la tua Agenda come una sorta di Diario, assicurati di avere abbastanza spazio per annotare pensieri e ricordi.⠀
⠀
A tal proposito nella prossima guida vi parlerò della differenza tra Agenda, Planner e Bullet.⠀
⠀
Avrete così un quadro completo per capire quale tipo di strumento fa al caso vostro. ⠀
⠀
🔸⠀
⠀
#littleplanningtips, piccoli consigli per chi ha sempre desiderato tenere un’agenda ma non ha mai iniziato a farlo ⠀
⠀
🔸⠀
⠀
Il set nella foto comprende un Planner diviso in due sezioni, una con pagine bianche e una con 60 settimane e un blocchetto rilegato a mano. ⠀


